M° SEM CERRITELLI, artistic director

Maestro preparatore di cantanti e pianisti accompagnatori, Direttore d'orchestra. Accompagnamento al Pianoforte

 

Presso il Conservatorio di Milano si è diplomato in Pianoforte Principale con 10 e Lode e successivamente laureato in Musica Vocale da Camera con 110/110, Lode e Menzione d’onore. Si e’ specializzato in Musica da Camera in Italia, Francia e Germania con Paolo Grazia, Roger Bobo, Marco Rizzi, Romeo Tudorache, Marco Pace, Nina Patarcec; nell’accompagnamento dei Lieder con Lidia Stix, Helmut Deutsch, Stelia Doz, Erik Battaglia, Francoise Ogeàs, Guido Salvetti. E’ risultato primo in graduatoria in oltre 30 concorsi internazionali, tra cui il “1er Prix a l’unanimitè avec felicitations” al Concorso pianistico Alfred Cortot di Parigi nel 1996. In seguito ha debuttato come pianista solista per la Stagione dell’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano.

 

La sua carriera inizia come Maestro Collaboratore al pianoforte del soprano francese Francoise Ogeàs presso l’Academie de Flaine (Francia). Successivamente di Renata Scotto, Bruno De Simone, Daniela Barcellona, Barbara Frittoli, Tiziana Fabbricini, Giovanna Canetti, Sebastiano Rolli, Vittorio Terranova, Alessandra Rossi, Pamela Hebert, Antonio Juvarra, Caroline Dumas e con noti strumentisti come Guy Touvron, Shlomo Mintz e Guido Salvetti presso la Sala Puccini del Conservatorio Verdi di Milano, la Casa Natale Donizetti di Bergamo, la Villa Luciano Pavarotti di Pesaro, Teatro di Tenerife, Università di Monaco di Baviera.

 

Sem Cerritelli ha collaborato in attività concertistiche con cantanti rinomati quali Marina Rebeka, Carmela Remigio, Daniela Dessi’, Giorgio Zancanaro, Mario Malagnini, Ambra Vespasiani, Fabio Armiliato, Leonardo De Lisi, Stelia Doz, Angelo Manzotti, Saimir Pirgu, Sonia Ganassi, Stefania Bonfadelli, Paolo Bordogna, Alex Esposito, Paolo Gavanelli. Ha partecipato a produzioni di eventi lirico-letterari con Serena Autieri, Alfonso Signorini e Eleonora Daniele.

 

E’ stato pianista ufficiale del Concorso Internazionale Lirico di Sabadell intitolato al tenore spagnolo Jaume Aragall, su invito dello stesso.

 

Sem Cerritelli, come accompagnatore d’opera e liederista, si esibisce nei piu’ importanti centri musicali e festival di musica nel mondo intero tra cui citiamo per importanza Carnegie Hall di New York, Società dei Concerti di Milano, Festival John Adams di Londra etc.. Si è esibito negli Stati Uniti, Brasile, Olanda, Germania, Spagna, Inghilterra, Francia, Belgio, Svizzera, Finlandia, Svezia, Italia, Romania, India, Russia, Corea del Sud, Giappone. Ha registrato per RAI 2, Radio RAI 3, RTSI (Svizzera Italiana), GLOBO, Euro Television, SKY TV, Radio Bucarest Broadcasting Company ed inciso per importanti case discografiche tra cui la Stradivarius di Torino, Sarx Records di Milano e un DVD per l’edizione Armellin Musica di Padova (in allegato al libro “La Tecnica Vocale italiana” di Antonio Juvarra).

 

E’ inoltre Laureato a pieni voti in Direzione d’orchestra presso la Fondazione Claudio Abbado di Milano sotto la guida di Renato Rivolta (Accademia Fondazione Teatro alla Scala di Milano) e con l’Orchestra i “Pomeriggi Musicali” di Milano come orchestra residente. Ha ricoperto cariche di Assistente alla Direzione musicale, Direttore di palcoscenico, primo maestro di sala per importanti Teatri e Festival in Italia e all’estero. Ha diretto l’Orchestra Milano Classica, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’ Ensemble Locatelli, l’ “Orchestra Filarmonica Musicale Internazionale”, di cui è anche direttore stabile dal 2018.

 

Nel 2008 riceve il Premio Mantova Teatro Bibiena dalla Regione Lombadia, Provincia e Comune di Mantova per meriti artistici, dopo la fortunata tournèe asiatica in omaggio a Maria Callas nel trentesimo anniversario della morte (2007) organizzata dalla casa di produzione EMI e dai consolati di tre nazioni (Italia, Grecia e Corea del Sud).

 

Sovente è invitato come docente di Masterclasses per istituzioni italiane, Università e Teatri stranieri (Brasile - Teatro di Florianopolis; Belgio - Fondazione Bell’arte; Cina - Università di Pechino, Università di Nanning, Conservatorio di Wuhan; Metropolitan Theatre Sejong di Seoul, Corea del Sud; Giappone). Nelle sue numerose tournèe ha avuto modo di esibirsi con i piu’ famosi tenori del panorama sud coreano tra cui Kim Nam Du, Kang Mu Rim, Kim Shin Wan. Suoi studenti si sono imposti in importanti concorsi di canto lirico tra cui Belvedere, Vinas, Neue Stimmen. Fa parte regolarmente di giurie di concorsi internazionali.

 

E’ diplomato presso il Dipartimento Management dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Come organizzatore ha coordinato (dal 2001 al 2022) oltre 280 concerti lirici ed operistici curando il cast e la fase organizzativa; ha progettato oltre 80 edizioni di Concorsi internazionali in Italia e all’estero (Belgio) tra cui: il “Maria Callas” - Città di Brescia (2001-2022), il “Città di Iseo” (2014-2019), il “Franco Ghitti – tenore” (2022) il “Capriolo in Franciacorta” (2003-2006; 2010-2011), il “F.P. Tosti” (2003-2006), il “Vano Visioli” (2015-2022), il “Cerritelli - Abbado” (2003-2022), il “Cobelli” (2003-2017), il “Boni” (2003-2022), e altri.

 

Vincitore del 1° posto del Concorso per titoli e prova pratica del Conservatorio di Milano e del 1° posto, per ben due volte (2015 e 2018), del Concorso per titoli e prova pratica indetto dal Conservatorio di Bergamo. Dal 1 Gennaio 2023 è Professore, Titolare di Cattedra, presso il  Politecnico Statale delle Arti  “Donizetti-Carrara” di Bergamo in prassi esecutive di Maestro Collaboratore - Biennio di 2° Livello. Tiene presso la stessa istituzione corsi di Lettura dello Spartito per cantanti lirici.

 

Vive a Milano

 

Contatti

Tel. 3278354076

 

 

Maestro preparatore di cantanti e pianisti accompagnatori, Direttore d'orchestra. Accompagnamento al Pianoforte

 

Presso il Conservatorio di Milano si è diplomato in Pianoforte Principale con 10 e Lode e successivamente laureato in Musica Vocale da Camera con 110/110, Lode e Menzione d’onore. Si e’ specializzato in Musica da Camera in Italia, Francia e Germania con Paolo Grazia, Roger Bobo, Marco Rizzi, Romeo Tudorache, Marco Pace, Nina Patarcec; nell’accompagnamento dei Lieder con Lidia Stix, Helmut Deutsch, Stelia Doz, Erik Battaglia, Francoise Ogeàs, Guido Salvetti. E’ risultato primo in graduatoria in oltre 30 concorsi internazionali, tra cui il “1er Prix a l’unanimitè avec felicitations” al Concorso pianistico Alfred Cortot di Parigi nel 1996. In seguito ha debuttato come pianista solista per la Stagione dell’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano.

 

La sua carriera inizia come Maestro Collaboratore al pianoforte del soprano francese Francoise Ogeàs presso l’Academie de Flaine (Francia). Successivamente di Renata Scotto, Bruno De Simone, Daniela Barcellona, Barbara Frittoli, Tiziana Fabbricini, Giovanna Canetti, Sebastiano Rolli, Vittorio Terranova, Alessandra Rossi, Pamela Hebert, Antonio Juvarra, Caroline Dumas e con noti strumentisti come Guy Touvron, Shlomo Mintz e Guido Salvetti presso la Sala Puccini del Conservatorio Verdi di Milano, la Casa Natale Donizetti di Bergamo, la Villa Luciano Pavarotti di Pesaro, Teatro di Tenerife, Università di Monaco di Baviera.

 

Sem Cerritelli ha collaborato in attività concertistiche con cantanti rinomati quali Marina Rebeka, Carmela Remigio, Daniela Dessi’, Giorgio Zancanaro, Mario Malagnini, Ambra Vespasiani, Fabio Armiliato, Leonardo De Lisi, Stelia Doz, Angelo Manzotti, Saimir Pirgu, Sonia Ganassi, Stefania Bonfadelli, Paolo Bordogna, Alex Esposito, Paolo Gavanelli. Ha partecipato a produzioni di eventi lirico-letterari con Serena Autieri, Alfonso Signorini e Eleonora Daniele.

 

E’ stato pianista ufficiale del Concorso Internazionale Lirico di Sabadell intitolato al tenore spagnolo Jaume Aragall, su invito dello stesso.

 

Sem Cerritelli, come accompagnatore d’opera e liederista, si esibisce nei piu’ importanti centri musicali e festival di musica nel mondo intero tra cui citiamo per importanza Carnegie Hall di New York, Società dei Concerti di Milano, Festival John Adams di Londra etc.. Si è esibito negli Stati Uniti, Brasile, Olanda, Germania, Spagna, Inghilterra, Francia, Belgio, Svizzera, Finlandia, Svezia, Italia, Romania, India, Russia, Corea del Sud, Giappone. Ha registrato per RAI 2, Radio RAI 3, RTSI (Svizzera Italiana), GLOBO, Euro Television, SKY TV, Radio Bucarest Broadcasting Company ed inciso per importanti case discografiche tra cui la Stradivarius di Torino, Sarx Records di Milano e un DVD per l’edizione Armellin Musica di Padova (in allegato al libro “La Tecnica Vocale italiana” di Antonio Juvarra).

 

E’ inoltre Laureato a pieni voti in Direzione d’orchestra presso la Fondazione Claudio Abbado di Milano sotto la guida di Renato Rivolta (Accademia Fondazione Teatro alla Scala di Milano) e con l’Orchestra i “Pomeriggi Musicali” di Milano come orchestra residente. Ha ricoperto cariche di Assistente alla Direzione musicale, Direttore di palcoscenico, primo maestro di sala per importanti Teatri e Festival in Italia e all’estero. Ha diretto l’Orchestra Milano Classica, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’ Ensemble Locatelli, l’ “Orchestra Filarmonica Musicale Internazionale”, di cui è anche direttore stabile dal 2018.

 

Nel 2008 riceve il Premio Mantova Teatro Bibiena dalla Regione Lombadia, Provincia e Comune di Mantova per meriti artistici, dopo la fortunata tournèe asiatica in omaggio a Maria Callas nel trentesimo anniversario della morte (2007) organizzata dalla casa di produzione EMI e dai consolati di tre nazioni (Italia, Grecia e Corea del Sud).

 

Sovente è invitato come docente di Masterclasses per istituzioni italiane, Università e Teatri stranieri (Brasile - Teatro di Florianopolis; Belgio - Fondazione Bell’arte; Cina - Università di Pechino, Università di Nanning, Conservatorio di Wuhan; Metropolitan Theatre Sejong di Seoul, Corea del Sud; Giappone). Nelle sue numerose tournèe ha avuto modo di esibirsi con i piu’ famosi tenori del panorama sud coreano tra cui Kim Nam Du, Kang Mu Rim, Kim Shin Wan. Suoi studenti si sono imposti in importanti concorsi di canto lirico tra cui Belvedere, Vinas, Neue Stimmen. Fa parte regolarmente di giurie di concorsi internazionali.

 

E’ diplomato presso il Dipartimento Management dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Come organizzatore ha coordinato (dal 2001 al 2022) oltre 280 concerti lirici ed operistici curando il cast e la fase organizzativa; ha progettato oltre 80 edizioni di Concorsi internazionali in Italia e all’estero (Belgio) tra cui: il “Maria Callas” - Città di Brescia (2001-2022), il “Città di Iseo” (2014-2019), il “Franco Ghitti – tenore” (2022) il “Capriolo in Franciacorta” (2003-2006; 2010-2011), il “F.P. Tosti” (2003-2006), il “Vano Visioli” (2015-2022), il “Cerritelli - Abbado” (2003-2022), il “Cobelli” (2003-2017), il “Boni” (2003-2022), e altri.

 

Vincitore del 1° posto del Concorso per titoli e prova pratica del Conservatorio di Milano e del 1° posto, per ben due volte (2015 e 2018), del Concorso per titoli e prova pratica indetto dal Conservatorio di Bergamo. Dal 1 Gennaio 2023 è Professore, Titolare di Cattedra, presso il  Politecnico Statale delle Arti  “Donizetti-Carrara” di Bergamo in prassi esecutive di Maestro Collaboratore - Biennio di 2° Livello. Tiene presso la stessa istituzione corsi di Lettura dello Spartito per cantanti lirici.

 

Vive a Milano

 

Contatti

Tel. 3278354076