WHO IS LUIGI CERRITELLI
The International Music Federation Onlus was born in Brescia in November 2000 on the initiative of Dr. Luigi Cerritelli. Luigi Cerritelli was spokesman and member of
the provincial secretariat of the Socialist Party of Brescia, academic mathematician and exponent of grassroots politics with the circle "Kuliscioff". The professor was born in Chieti in 1947
where he had lived for some years until he moved, with his family, to Lombardy, where he had completed his high school studies. Graduated in Parma in Mathematics in 1971, he has worked as a
teacher in Brescia at the "Calini", "Copernico" and "Arnaldo" high schools. Ordinary member of the Academy of Sciences, Letters and Arts of Brescia, former Professor of Mathematics and Physics at
the Arnaldo High School of Brescia, former President of Mathesis of Brescia and its National Secretary, former contract Professor at the Polytechnic of Milan, President of the Kuliscioff Club of
Brescia, former President of the coordination of the Scientific Associations of Brescia, President of the International Music Federation, founder of the International Opera Competition "Città di
Brescia" as well as of the Brescian Mathematical Races, spokesman of the PSI of Brescia, Professor Cerritelli was endowed with an undisputed "esprit de finesse et de liberté" which made him well
known also in the national field. He has been for five years a TV pundit for Maria De Filippi's program "Amici" recorded in the Cinecittà studios in Rome. He was president of the International
Music Federation until his death in 2012.
PROJECT
The Federazione Musicale Internazionale Onlus (F.M.I. - ONLUS) is a non-profit association founded in 2000 and has as
its statutory objectives the promotion of studies on musical culture including the period of the twentieth century Italian and international and the dissemination of musical knowledge through
publications, opera concerts, instrumental concerts, master classes, opera competitions, instrumental competitions, opera auditions, cultural events and conferences. Moreover, the association
carries out its activity, not only for its members, but also for the community in the regional territory of Lombardy, in accordance with the territorial needs, its resources and its initiatives,
in the field of the deepening of Lombard musical history, of the rediscovery of Lombard musicians and of the characteristic and ethnic musics of Lombardy. Moreover, the association intends to
explore the themes of multiethnic research and the promotion of international cooperation. The International Music Federation prefers the promotion of valid budding artists and/or artists at the
beginning of their careers selected from the opera and instrumental competitions it organizes. The seriousness shown by the F.M.I. in the programs of these years and the professionalism of its
board of directors, demonstrate the validity of the project; this is recognized by several partners: Theaters, Foundations, Associations, Departments of Culture, Companies, Lombardy Region,
Province of Brescia, Municipalities of Brescia and Mantua, private individuals, Music Conservatories.
_________________________
CHI E' LUIGI
CERRITELLI
La Federazione Musicale Internazionale Onlus è nata a Brescia nel novembre 2000 per iniziativa del Dott.
Luigi Cerritelli. Luigi Cerritelli è stato portavoce e membro della segreteria provinciale del Partito socialista di Brescia, accademico matematico ed esponente della politica di
base con il circolo “Kuliscioff “ . Il professore è nato a Chieti nel 1947 dove aveva vissuto per alcuni anni fino al trasferimento, con la famiglia, in Lombardia, dove aveva completato gli studi
superiori. Laureato a Parma in Matematica nel 1971, ha svolto la sua attività di docente a Brescia presso il Liceo "Calini", "Copernico" e “Arnaldo”. Socio Ordinario dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Brescia, già Ordinario di Matematica e Fisica nel Liceo Arnaldo di Brescia, già Presidente della
Mathesis di Brescia e Segretario Nazionale della stessa, già Docente a contratto al Politecnico di Milano, Presidente del Circolo Kuliscioff di Brescia, già Presidente del coordinamento delle
Associazioni Scientifiche Bresciane, Presidente della Federazione Musicale Internazionale, fondatore del Concorso Lirico Internazionale “Città di Brescia” nonché delle Gare Matematiche Bresciane,
portavoce del PSI di Brescia, il professor Cerritelli era dotato di indiscusso “esprit de finesse et de liberté” che lo hanno reso noto anche in campo nazionale. E' stato per un quinquennio
opinionista televisivo per la trasmissione di Maria De Filippi "Amici" registrata negli studi di Cinecittà a Roma. E' stato presidente della Federazione Musicale Internazionale fino alla sua
scomparsa nel 2012.
IL PROGETTO
La Federazione Musicale Internazionale Onlus (F.M.I. - ONLUS) è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 2000 ed ha come obiettivi statutari la promozione di studi sulla cultura musicale anche riguardo al periodo del novecento italiano ed internazionale e la divulgazione della conoscenza musicale attraverso pubblicazioni, concerti lirici, concerti strumentali, corsi di perfezionamento, masterclass, concorsi lirici, concorsi strumentali, audizioni liriche, manifestazioni culturali e convegni. L’associazione, inoltre, svolge la propria attività, oltre che per i propri soci, anche per la collettività nel territorio regionale della Lombardia, in aderenza ai bisogni territoriali, alle proprie risorse e alle proprie iniziative, nell’ambito dell’approfondimento della storia musicale lombarda, della riscoperta dei musicisti lombardi e delle musiche caratteristiche ed etniche della Lombardia. Inoltre l’associazione intende esplorare le tematiche della ricerca multietnica e della promozione della cooperazione internazionale. La Federazione Musicale Internazionale predilige la promozione di validi artisti in erba e/o all’inizio della carriera selezionati tra i concorsi lirici e concorsi strumentali che organizza. La serietà dimostrata dalla F.M.I. nelle programmazioni di questi anni e la professionalità del suo direttivo, dimostrano la validità del progetto; ciò è riconosciuto da diversi partners: Teatri, Fondazioni, Associazioni, Assessorati alla Cultura, Aziende, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comuni del territorio bresciano e del territorio mantovano, privati, Conservatori di musica.
Opera Competitions, Instrumental Competitions, Competitions for piano accompanists, Opera Masterclasses - Concorsi Lirici, Concorsi Strumentali, Concorsi per pianisti accompagnatori, Masterclass lirica
Opera Competitions, Instrumental Competitions, Competitions for piano accompanists, Opera Masterclasses - Concorsi Lirici, Concorsi Strumentali, Concorsi per pianisti accompagnatori, Masterclass lirica
ORGANIZATIONAL HISTORY
At the beginning, the Federation dealt mainly with the organization of the Lyrical Competition which in
2002 was named after the City of Brescia. Since 2002, the Federation, given the demand of musical organizers, has also dealt with the selection of suitable artists for the realization of its
projects. With the passing of the years, in addition to the lyrical competitions, the organized competitions included several musical disciplines: for example the piano competition "Pia
Tebaldini", the Liederistic competition "Giuseppina Cobelli" and the competition for collaborating masters "Ottorino Respighi". It has organized over 80 editions of opera competitions
including: Capriolo in Franciacorta Lyrical Competition, Lyrical Competition Homage to F. Paolo Tosti, Città di Brescia Lyrical Competition, Città di Iseo Lyrical Competition. Among all the
artists who over the years have participated in the opera concerts we have coordinated, we would like to remember Daniela Dessi', Katia Ricciarelli, Giorgio Zancanaro, Mario Malagnini, Ambra
Vespasiani, Saimir Pirgu, Angelo Manzotti, Paola Sanguinetti, Stefania Bonfadelli.
CAREER AWARDS
In the opera competitions we have organized over the years, several
lifetime achievement awards have been given: Marcello Abbado, Hilary Griffiths, Franco Ghitti, Emanuele Beschi, Bruno de Simone, Sonia Ganassi.
CAREER
ARTISTS
Since 2002, every year the Federation has coordinated 30 concerts and has availed itself of the collaboration of the winning artists of the competitions it organizes.
Collaboration that in many cases has lasted a decade. Among the career artists who have been selected in our competitions and auditions we remember the tenor Federico Lepre, the soprano Monica
Tarone, the tenor Leonardo Caimi, the baritone Andrea Zese, the tenor Paolo Lardizzone, the bass Francesco Milanese, the mezzo soprano Elena Serra, the bass Andrea Patucelli, the baritone Ivan
Inverardi, bass Tiziano Bracci, soprano Olga Zhuravel, tenor Pall Gissurarson, soprano Diana Mian, bass Mirko Quarello, tenor Ji Myung Hoon, bass Andrea Mastroni, soprano Marina Rebeka, mezzo
soprano Anna Maria di Micco, soprano Stefanna Kibalova, soprano Sandra Foschiatto, mezzo soprano Giuseppina Bridelli.
_________________________
STORIA ORGANIZZATIVA
All'inizio la Federazione si è occupata prevalentemente dell'organizzazione del Concorso Lirico che nel 2002, dal
Comune di Brescia, ha ricevuto l'intitolazione alla Città stessa. Già a partire dal 2002, la Federazione, vista la richiesta di organizzatori musicali, si è occupata anche della selezione degli
artisti idonei alla realizzazione dei propri progetti. Con il passar degli anni, oltre i concorsi lirici, i concorsi organizzati comprendevano diverse discipline musicali: ad esempio concorso
pianistico "Pia Tebaldini", il concorso Liederistico "Giuseppina Cobelli" e quello di concorso per maestri collaboratori "Ottorino
Respighi". Ha organizzato oltre 80 edizioni di concorsi lirici tra cui: Concorso Lirico Capriolo in Franciacorta, Concorso Lirico Omaggio a F. Paolo Tosti, Concorso Lirico Città di
Brescia, Concorso Lirico Città di Iseo. Tra tutti gli artisti che negli anni hanno partecipato agli concerti lirici da noi
coordinati, ci piace ricordare Daniela Dessi', Katia Ricciarelli, Giorgio Zancanaro, Mario Malagnini, Ambra
Vespasiani, Saimir Pirgu, Angelo Manzotti, Paola Sanguinetti, Stefania Bonfadelli.
PREMI ALLA CARRIERA
Nell'ambito di concorsi lirici da noi organizzati negli anni sono stati assegnati diversi premi alla carriera: Marcello Abbado, Hilary Griffiths, Franco
Ghitti, Emanuele Beschi, Bruno de Simone, Sonia Ganassi.
ARTISTI IN CARRIERA
Dal 2002 la Federazione ogni anno ha coordinato 30 concerti e si è avvalso della collaborazione degli artisti vincitori dei concorsi che organizza. Collaborazione che in molti casi è durata un decennio. Tra gli artisti in carriera che sono stati selezionati nei nostri concorsi ed audizioni ricordardiamo il tenore Federico Lepre, il soprano Monica Tarone, il tenore Leonardo Caimi, il baritono Andrea Zese, il tenore Paolo Lardizzone, il basso Francesco Milanese, il mezzo soprano Elena Serra, il basso Andrea Patucelli, il baritono Ivan Inverardi, il basso Tiziano Bracci, il soprano Olga Zhuravel, il tenore Pall Gissurarson, il soprano Diana Mian, il basso Mirko Quarello, il tenore Ji Myung Hoon, il basso Andrea Mastroni, il soprano Marina Rebeka, il mezzo soprano Anna Maria di Micco, il soprano Stefanna Kibalova, il soprano Sandra Foschiatto, il mezzo soprano Giuseppina Bridelli.